SPIDAP, sensori e AI per l’agricoltura di precisione: il 22 maggio la presentazione del progetto
GAL Terre di Aci
via Lancaster, 13 ACIREALE
ore 17:00
evento gratuito
L’innovazione incontra l’agricoltura in Sicilia. Mercoledì 22 maggio, alle ore 17:00, presso la sede del GAL Terre di Aci ad Acireale (via Lancaster, 13), saranno presentati i risultati del Progetto SPIDAP, una piattaforma intelligente pensata per portare l’agrumicoltura italiana verso un futuro più digitale, efficiente e sostenibile.
Il progetto nasce dalla sinergia tra Agrigeos, Lualtek e l’Istituto dei Materiali per l’Elettronica ed il Magnetismo del CNR di Parma (IMEM-CNR), con il supporto del programma NODES – Nord-Ovest Digitale e Sostenibile, finanziato dal PNRR e sostenuto dall’iniziativa NextGenerationEU.
Che cos’è SPIDAP
SPIDAP (Smart Platform for Integrated Digital Agriculture of Precision) rappresenta una svolta per l’agrumicoltura: un sistema digitale basato su sensoristica avanzata e intelligenza artificiale in grado di monitorare in tempo reale l’idrologia del terreno e la salute delle piante, fornendo agli agrumicoltori dati decisionali di enorme valore.
L’obiettivo? Ottimizzare l’irrigazione, migliorare la produttività, ridurre i costi operativi e accelerare la transizione digitale del settore agricolo.
Il cuore della piattaforma SPIDAP è la raccolta e l’analisi di dati fisiologici e fenotipici delle piante, grazie a due tecnologie chiave:
- Bioristor: un sensore “in vivo” brevettato da IMEM-CNR capace di rilevare in modo continuo e in tempo reale i fabbisogni idrici delle piante. Un dispositivo che “ascolta” le piante e consente interventi agronomici più precisi;
- PlantArray: una sofisticata piattaforma di fenotipizzazione ad alta processività, sviluppata dalla startup israeliana Plant Di-tech e utilizzata da Agrigeos, che misura l’attività fisiologica delle piante in risposta a variabili ambientali o stress specifici.
I dati raccolti da queste tecnologie sono poi elaborati da Lualtek, che ha sviluppato modelli predittivi basati su algoritmi di intelligenza artificiale, trasformando le informazioni in raccomandazioni pratiche e tempestive per gli agricoltori.
Il programma dell’evento
L’incontro sarà aperto dagli interventi istituzionali di:
- Roberto Barbagallo, Presidente del GAL Terre di Aci e Sindaco di Acireale;
- Chiara Ferroni, Direttrice dell’Ecosistema NODES (in collegamento da Torino);
- Salvatore Nicolosi, General Manager di Agrigeos.
Seguiranno gli interventi tecnici di:
- Michela Janni, Ricercatrice IMEM-CNR (in collegamento dal CNR di Parma);
- Marco Acciai, Direttore del Laboratorio di Fenotipizzazione di Agrigeos;
- Luca Occhipinti, CEO di Lualtek.
A moderare l’incontro sarà Mariarita Zappalà, responsabile comunicazione di Agrigeos.
L’ingresso è gratuito, ma la partecipazione è soggetta a prenotazione. Per registrarsi, è sufficiente cliccare qui.
Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.
Altri eventi
19 Giugno - 22 Giugno 2025
Le lezioni americane e i confini tra umanità e tecnologia, ciclo di incontri al Taobuk Festival 2025
Taormina, TAORMINA
21 Giugno 2025
Legaltech Island 2025, a Palermo l'evento che unisce diritto e innovazione nel cuore del Sud Italia
MACC – Marina Convention Center, PALERMO
23 Giugno 2025
Intelligenza artificiale e umanizzazione, un confronto su rischi, opportunità e libertà
Cortile Maqueda Palazzo Reale, PALERMO
24 Giugno 2025
CrossConnect Expo: a Catania startup e big player insieme per il futuro delle infrastrutture
Palazzo Biscari, CATANIA
27 Giugno - 28 Giugno 2025
Digital Design Days, 10° anniversario e doppio appuntamento con una edizione DDDx Palermo
Cantieri Culturali alla Zisa, PALERMO
30 Giugno 2025
CTE Genova - Demo Day: Innovazione in Scena per la Cultura
Palazzo Doria Tursi, GENOVA